Al momento del loro insediamento nel Regnum Sardiniae, nel 1720, i Savoia dovettero fronteggiare il fenomeno di una piccola nobiltà turbolenta, impegnata in un’aspra competizione per il prestigio e il potere all’interno delle comunità rurali, abile nel trovare referenti in funzionari regi, rappresentanti feudali e gerarchie ecclesiastiche.
In quei villaggi l’onore era un bene primario e il confronto avveniva alla luce del sole, tra fazioni ‘disciplinate’, legittimate all’interno della collettività, rispettose delle leggi non scritte della ‘giustizia comunitaria’. La vendetta si configurava, di volta in volta, come risposta ragionata e.
Faide: Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento (I libri di Viella) di Maria Lepori
Scaricare Faide: Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento (I libri di Viella) pdf eBook
Faide: Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento (I libri di Viella) di Maria Lepori leggere online
Leggere online libro Faide: Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento (I libri di Viella)
Friday, July 13, 2018
Scarica Faide: Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento (I libri di Viella) [pdf] - Maria Lepori
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.