Arthur Schnitzler, figlio di un medico e medico egli stesso, fu definito da Freud il suo “doppio”, capace di sapere “per intuizione – ma in verità a causa di una raffinata percezione di sé – tutto ciò che io con faticoso lavoro ho scoperto negli altri uomini.” Racconti e novelle come «Morire» (1892), «Fuga nelle tenebre» (1912), «Il ritorno di Casanova» (1918), il monologo interiore «La signorina Else» (1924) e il romanzo «Therese» (1928) sono la perfetta mediazione letteraria tra questa capacità analitica e nuove tecniche di narrazione da essa derivanti. Ma il ruolo di “doppio” freudiano si addice in particolare all’autore per il teatro,.
Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama) ePUB eBook
Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama) di Arthur Schnitzler
Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama) leggere online eBook in italiano Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama)
Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama) pdf
Monday, October 15, 2018
Scaricare il libro Fink e Fliederbusch. Commedia in tre atti (Docudrama) [pdf] - Arthur Schnitzler
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.